Con messaggio 1024/2024 l’INPS ha comunicato l’attivazione della procedura per richiedere il Bonus asilo nido per il 2024. Nello specifico, per ciascun figlio/a di età inferiore ai 36 mesi il genitore/affidatario potrà beneficiare di un contributo relativamente a:

  • pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati dagli enti locali, per periodi compresi tra gennaio e dicembre 2024, fino a un massimo di 11 mensilità.
  • utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione, in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.

Per lo stesso figlio/a, la domanda può essere presentata solo per uno dei due contributi e, nel caso si intenda fruire del contributo per più figli/e, occorre presentare una domanda per ciascuno/a.

Per ottenere il contributo per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido, la richiesta deve essere inviata dal genitore/affidatario che ne sostiene il pagamento, mentre nel caso di contributo per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione, dal genitore/affidatario convivente con il figlio per il quale è richiesta la prestazione.

La domanda può essere presentata entro il 31 dicembre 2024 esclusivamente per via telematica, attraverso il portale web www.inps.it, tramite il servizio on line denominato “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione” , o attraverso il Patronato ITAL UIL.

La documentazione di spesa, che consente la liquidazione del contributo, deve essere allegata alla domanda entro e non oltre il 31 luglio 2025.

L’importo del bonus è variabile in base all’ISEE (minorenni):                        

  • massimo 3.000 euro (dieci rate da 272,73 euro e una da 272,70 euro) con ISEE  in corso di validità fino a 25.000,99 euro;
  • massimo 2.500 euro (dieci rate da 227,27 euro e una da 227,30 euro) con ISEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro;
  • massimo 1.500 euro (dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) in caso di ISEE superiore a 40.000 euro, oppure in caso di assenza di ISEE .

Se la domanda riguarda figli/e nati dopo il 1° gennaio 2024 che fanno parte di nuclei familiari con presenza di almeno un figlio di età inferiore ai dieci anni e  ISEE minorenni regolare fino a 40.000 euro, l’importo sarà:

  • massimo 3.600 euro (dieci rate da 327,27 euro e una da 327,30 euro) con ISEE  in corso di validità fino a 40.000 euro;
  • massimo 1.500 euro (dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) con ISEE superiore a 40.000 euro, o in assenza di ISEE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *