Il 9 aprile 2025 si è svolto il Consiglio Regionale dell’Emilia-Romagna. A presiedere i lavori, il Segretario Nazionale Organizzativo di Uilca, Massimiliano Pagani. Il Tesoriere, Luca Cremonini, ha presentato il Bilancio del 2024 e il preventivo per l’anno in corso, approvato all’unanimità dal Consiglio.

La relazione del Segretario Generale, Mario Cusano, ha fatto una panoramica sulla situazione dei settori bancario, assicurativo e esattoriale della nostra Regione, evidenziando quanto siano importanti i temi del proselitismo, dei servizi alle iscritte e agli iscritti e della formazione ai quadri sindacali.

Il Segretario Generale della UIL Emilia Romagna, Marcello Borghetti, ha incentrato il suo intervento sulla situazione internazionale e sull’importanza che il sindacato ha nel portare avanti un’idea di società diversa, fondata su un sistema produttivo che non sfrutti il lavoro come fattore competitivo, ma che ne rispetti la dignità.

E’ seguito un ampio dibattito che ha dato voce alle problematiche e alle proposte dei partecipanti sulle diverse realtà territoriali e aziendali.

Le conclusioni del Segretario Generale di Uilca, Fulvio Furlan, hanno evidenziato gli aspetti politici del nuovo accordo sulle libertà sindacali, illustrato i possibili futuri scenari dei nostri settori, sottolineando il valore dell’attività sindacale come baluardo di democrazia e rappresentatività, in un periodo in cui le derive individualiste portano al prevalere di logiche nazionaliste, sempre portatrici di conflitti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *